-
INFORMATION TECHNOLOGY
BlackBerry protegge dal Malware CoViper
-
Il Coronavirus per molti ha rappresentato un elemento di criticità e di rischio, per altri un’opportunità e una possibilità di guadagno. Lo è stato sicuramente per cybercriminali che hanno tratto vantaggio dal bisogno di informarsi sul Coronavirus e su come proteggersi per attivare diffuse campagne di phishing, spesso agendo nei panni di alcuni dei principali enti internazionali preposti al controllo e alla prevenzione dalle malattie (CDC , WHO ). La cybercriminalità ha colpito piattaforme Windows ma anche Android e Linux nella forma di attacchi Trojan, randomware e wiper.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
L’impatto del coronavirus sulla sicurezza informatica
-
Il Covid-19 è stato all’origine di una pandemia biologica che ha trovato quasi tutti impreparati. In tanti hanno abusato del concetto del cigno nero per cercare di giustificare l’impreparazione, l’improvvisazione e le difficoltà nel gestire una situazione complessa a cui quasi nessuno ha saputo trovare soluzioni rapide e definitive. La pandemia causata dai virus digitali esiste da tempo, resiste a tutti i vaccini, si evolve in continuazione, anche in tempo di pandemie biologiche.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
Settembre: è tempo di smartworking e di nuovi cyberattacchi
-
A settembre non c’è solo la ripresa della scuola. Si riaprono molti uffici e molte aziende provano a rientrare nella piena attività, anche grazie allo smartworking. Il panorama che caratterizzerà il ritorno alla normalità post-confinamento e la fine dell’estate rimane complesso e denso di nubi all’orizzonte. A complicare ulteriormente il tutto è l’aumento esponenziale degli attacchi cybercriminali che fanno uso del tema Covid-19 per portare a termine i loro obiettivi criminali.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
Lavoro da remoto, nuove vulnerabilità e sicurezza
-
Prima della pandemia lo smartworking impegnava in Italia poco più di seicentomila persone. Durante la fase del contagio da coronavirus questo numero si è decuplicato e dopo la pandemia, con il ritorno in azienda, potrebbe coinvolgere quasi due milioni di lavoratori. Lo smartworking è qui per restare, con tutti gli effetti e le conseguenze che molti oggi stanno paventando, raccontando, esorcizzando o denunciando.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
BlackBerry e le sfide cybercriminali
-
Secondo la società indipendente Frost & Sullivan le soluzioni aziendali di BlackBerry pemettono alle aziende di difendersi dal 96% delle sfide cybercriminali oggi attive sul mercato mettendo in sicurezza gli endpoint e le reti degli oggetti aziendali.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
La pandemia non è finita, il rischio non è scomparso
-
La pandemia è quella del coronavirus che dopo essersi globalizzata è ora in una nuova fase di recrudescenza. Il rischio è quello della sicurezza digitale, aumentato per l’abilità dei cybercriminali nell’approfittare delle vulnerabilità determinate dalla pandemia.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
Cryptojacking: la protezione di BlackBerry UES e Intel TDT
-
La tua azienda potrebbe essere vittima del cryptojacking e tu potresti non accorgertene.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
Il Remote Response di BlackBerry Optics
-
Con il Remote Response, le informazioni di sistema sono visibili in modo veloce e trasparente sulla stessa console di amministrazione di BlackBerry Cylance.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
Continuous Authentication
-
Diamo una definizione alla Continuous Authentication e vediamone l’impiego nella nuova soluzione BlackBerry Persona Desktop
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.
-
INFORMATION TECHNOLOGY
Security-by-design anche per le app Android ed iOS
-
È sempre più attuale l’esigenza di proteggere le applicazioni sviluppate per i dispositivi mobili dai rischi di attacchi cyber. La nuova BlackBerry Spark SDK è la soluzione.
Si trova in
CleverMobile Distribution e Lookout.